Studio CAPITOLO p.i Marco
Amministrazioni Immobiliari
P.IVA: 07112080010
          Via Abegg, 6/A - 10126 Torino (TO)   Tel. Q. Fax. 0116631562   e-mail: studiocapitolo@gmail.com

Home Certificazione UNI 10801 Privacy Link Contatti D.U.V.R.I. DL 2 Febbraio 2001 n. 31 Capitolati d'Appalto Documenti Riservati La tua Assemblea di Condominio



 
D.U.V.R.I.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti.

D.lgs. 81/08 ex 626/94 Testo Unico Sicurezza

Nell’ambito dell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture si prevede l’obbligo per il datore di lavoro committente di promuovere la cooperazione ed il coordinamento con l’appaltatore attraverso la redazione del detto documento, che indichi le misure atte ad eliminare le “interferenze”. Per “interferenze” si intendono, secondo la Determinazione, “le circostanze nelle quali si verifica un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti.

ESEMPI DI LAVORAZIONE CON PRESENZA DI RISCHI DA INTERFERENZA :
a) Rischi derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte ad opera di appaltatori diversi;
b) Rischi immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore;
c) Rischi esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto debba operare l'appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore;
d) Rischi derivanti da modalità di esecuzione particolari (che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività appaltata) richieste esplicitamente dal committente;

ESEMPI DI LAVORAZIONE PRIVE DI RISCHI DA INTERFERENZA :
a) Mere forniture senza pose in opera, installazione o montaggio, salvo i casi in cui siano necessari attività oprocedure che vanno ad interferire con la fornitura stessa;
b) Servizi per i quali non è prevista l'esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità del Datore di Lavoro Committente;
c) Servizi di natura intellettuale;

SE CI SONO INTERFERENZE va compilato il D.U.V.R.I.
SE NON CI SONO INTERFERENZE non importa compilare il D.U.V.R.I.

L'eventuale compilazione del D.U.V.R.I. prevede:
1) La valutazione dei rischi da interferenze;
2) L'importo del costo per la sicurezza, a carico dell'appaltatore;
3) Il sopralluogo dei locali interessati alle lavorazioni D.U.V.R.I.;
4) Invio del D.U.V.R.I. all'appaltatore;

(IN COSTRUZIONE)



  
Socio ANACI: nr: 8992
  
emailImposta come pagina inizialeAggiungi nei preferitiStampa questa pagina ©2007 STUDIO Capitolo


 Use OpenOffice.org